Erba medica per animali: i formati

Erba medica per animali: i formati

Gli animali cambiano esigenze nel corso della propria vita. Come gli esseri umani, anche bovini, equini, leporidi e le altre specie hanno bisogno di un mangime che li nutra e li soddisfi.

L’erba medica per animali è la principale fonte di nutrimento di animali da latte, da cortile e per quelli da ingrasso grazie alle sue forti proprietà nutritive, date principalmente da proteine, vitamine e sali minerali. Essa è il mangime ideale per animali giovani quanto per femmine in allattamento e animali da riproduzione. 

Altre caratteristiche che accreditano i diversi formati di erba medica disidratata un ottimo alimento per animali è il suo apporto di acidi grassi essenziali: Omega-3 e Beta Carotene su tutti. La componente fibrosa svolge un’ottima azione meccanica a livello ruminale e, favorendo la masticazione nell’animale, complementa al meglio quella degli altri alimenti fibrosi sia in diete di tipo unifeed che in razioni tradizionali.

L’erba medica per animali è quindi un alimento completo, conveniente e soprattutto adatto ai vari capi di bestiame che si possono trovare in allevamenti e mangimifici. L’erba medica, nei suoi diversi formati, abbina caratteristiche nutritive eccellenti alla possibilità di somministrare un unico alimento a diversi animali da allevamento


Erba medica in balloni

L’erba medica in balloni assume diverse caratteristiche a seconda di quelle che sono le diverse esigenze dell’animale e il suo impiego nella filiera. 

Il fieno FiberActive di Agricola Forte è un prodotto di primo raccolto di erba medica disidratata. È il prodotto ideale: 

  • nel giovane bestiame da rimonta; 
  • come componente dell’unifeed per bovini all’ingrasso;
  • nel razionamento di diete per bovine in fase asciutta;
  • per favorire il bilanciamento di sali minerali in diete steaming-up. 

L’erba medica Alfalfa RumiPower70 è l’alimento complementare in tutte le razioni di mangimi per animali da allevamento e non solo. Questo foraggio di erba medica disidratato è efficace: 

  • quando si è alla ricerca di prodotti fibrosi;
  • quando rappresenta tra il 20% e il 30% della componente secca totale delle diete di bovini da latte ed erbivori;
  • per nutrire correttamente bovine in lattazione.

Alfalfa RumiSprint80 è lo sfalcio di erba medica disidratata della stagione estiva. L’alto apporto in proteine e fibre rende questo tipo di foraggio ideale per: 

  • contrastare il rischio di acidosi in ruminanti ad alto potenziale produttivo;
  • l’allevamento e la corretta crescita e stabilità degli animali da reddito;
  • gli animali da produzione lattifera.

L’Alfalfa Millesimata rappresenta l’eccellenza per le diete bilanciate e nei casi di: 

  • alimentazione a secco di vacche da latte, ovini, caprini, cavalli e conigli;
  • animali per la produzione lattifera.

Erba medica in pellet per animali

L’erba medica disidratata in formato pellet è l’ideale per facilità di trasporto e per l’ampio periodo di conservazione. Il pellet per animali mantiene intatte le sue proprietà in qualsiasi momento dell’anno; per questo è versatile e ampiamente utilizzato.

Il pellet Alfalfa Fiber è di tipo fibroso e di primo raccolto. Questa tipologia di erba medica fibrosa è indicata:

  • durante il periodo di gestazione;
  • se il bestiame ha bisogno di un’alimentazione che segua la propria conformazione monogastrica;
  • in giovani animali. 

 Alfalfa70 è il pellet che incontra le esigenze e le caratteristiche della maggior parte degli animali poiché si contraddistingue per l’alta componente fibrosa. Questo pellet di erba medica è indicato:

  • per i ruminanti, grazie all’elevata componente fibrosa di alta qualità;
  • perché fornisce naturalmente calcio organico, Omega 3, Beta Carotene e vitamina E;
  • perché formato da particelle fibrose che fornisce un conseguente aumento delle emicellulose presenti

 Alfalfa80 pellet, garanzia di massimo assorbimento dei nutrienti per le specie ruminanti. Questo formato di erba medica garantisce:

  • il miglior assorbimento dei nutrienti grazie a pectine, emicellulosa e cellulosa;
  • un basso carico amilaceo;
  • una valida fonte proteica nell’alimentazione del bovino da carne. 

L’Alfalfa millesimata in pellet è annoverata come un naturale integratore proteico per gli animali di pregio e la famiglia dei ruminanti. Questa varietà di erba medica in pellet è indicata quando:

  • l’obiettivo è anche mantenere la forma fisica dell’animale;
  • si cercano mangimi per animali da allevamento molto appetibili.

 

Erba medica in wafer

L’erba medica per equini più indicata è sicuramente quella in wafer. L’erba medica ha le priorità nutrizionali più indicate per evitare di incorrere in problemi gastrointestinali dell’equino e per salvaguardarne la muscolatura.

Forte Wafer Base è il prodotto che ha i valori nutrizionali e le peculiarità più adeguate per cavalli giovani come puledri o esemplari che svolgono attività leggere.
Le caratteristiche di questo tipo di mangime per cavalli sono:

  • bassa percentuale di polvere che può inficiare le vie respiratorie dell’animale;
  • assenza di muffe e micotossine;
  • elevata masticazione da parte del ruminante. 

Forte Wafer Cereals è un mangime a base di erba medica disidratata con aggiunta di orzo e mais materie prime funzionali a mantenere in forze l’animale che da competizioni sportive o elevata attività.
Forte Wafer Cereals assicura:

  • proteine e altri elementi nutritivi fondamentali presenti nell’erba medica Forte;
  • aminoacidi, proteine e fibre decisivi per la nutrizione del cavallo;
  • la migliore stimolazione dell’apparato digerente così da allontanare problemi all’apparato digerente o gastrointestinale. 

I foraggi Forte sono ottenuti per processo di disidratazione dell’erba medica a temperatura controllata e utilizzando fonti naturali, e per questo garantiscono integrità del prodotto in ogni stagione e circostanza ambientale. 

Le varie tipologie di prodotti per animali da allevamento garantiscono un’ampia gamma, adatta alle varie fasi di vita di un animale e delle sue esigenze.

L’erba medica disidratata coltivata e prodotta sul Delta del Po è unica perché coltivata in un microclima specifico da cui derivano proprietà organolettiche e nutrizionali irripetibili. Ruminanti, cammelli ed equini trovano con i foraggi Forte la base nutrizionale e il fattore di stabilità che li tenga in salute e forti.